martedì 2 settembre 2008

Comunicato POLIZIA ECOZOOFILA

CORPO POLIZIA ECOZOOFILA A.U.D. centrale operativa 24/24 telefono 349 84 59 330 - mail: comando@poliziaecozoofila.infoIL CASO Molise - Comunicato 30/8/08 di cui si autorizza la diffusione e la pubblicazione possibilmente integralePRECISAZIONE
abbiamo risposto singolarmente a chi ci ha rivolto domande precise sulla situazione molisana ed abbiamo evitato di inserirci in sterili polemiche ed ad alcuni abbiamo fornito il piano di salvataggio di quelle strutture che stiamo discutendo con gli Enti Locali interessati e per le quali ci siamo adoperati da ben oltre 6 mesi inviando aiuti in viveri, medicinali e volontariato oltre ad essere intervenuti presso le Procure e le Autorità competenti ed indirettamente creato un movimento di opinione pubblica suffragato dai media con l'aiuto di nostri volontarie simpatizzanti che si sono espressi ed esposti , anche duramente, in prima persona come Mariella Villa e Corine Andreatta
In effetti in Molise esistono 2 situazioni:

a) una situazione (di normalità all'italiana) in cui alcune donne, da alcuni definite malate psicopatologiche, cercano di provvedere ad un numero rilevanti di animali in assenza della presenza degli Enti Locali arrivando ad incorrere nel reato di maltrattamento di animale per carenze profilattiche, sterilizzazioni, cure veterinarie, mancanza di cibo, ecc; necessita precisare che anche gli umani che li accudiscono versano nelle stesse condizioni, ma di contro i cani ricevono affetto ed attenzioni. Chiaramente la necessità di denaro li spinge ad attaccarsi a chiunque possa dar loro una mano ed a lottare contro le Istituzioni che negano le necessarie autorizzazioni per regolarizzare posizioni migliori di quanto dalle stesse gestito

b) la seconda situazione è ancora più tragica e riguarda le strutture convenzionate o delegate per legge, come il canile di Ripa Molisani ed altri posti sotto sequestro anche nel centro di Campobasso dove alle carenze sopra riportate viene concessa l'autorizzazione anche se carenti di ogni requisito minimo previsto dalle normative in vigore. Lo stesso dicasi delle ASL veterinarie che sono carenti di infrastrutture di veterinarie ed anche di medicinali e non sono messe in grado di svolgere adeguatamente il servizio pubblico.
Esiste inoltre la deprecabile abitudine di convenzionarsi con canili del casertano, peggiori di quelli molisani, in cui inviare animali e contributi pubblici ( oltre 2 euro/giorno/animale) senza nessun controllo successivo, come se lontano dagli occhi la problematica non esistesseLA SITUAZIONE IN ESSERE DA NOI MONITORATA E MEDIATA
Verificato che gli animali ricevono amore e non una mercificazione, ci siamo messi in contatto con gli Enti Locali interessati per mediare una definizione della annosa pendenza di mancanza di contributi pubblici o irrilevanti come 0,20 euro/cane/giorno e crocchette segaturaAbbiamo ottenuto moratorie per i servizi di acqua e luce ed esecuzioni forzate di rilascio dell'immobile e del terreno.In questi ultimi mesi sono stati distribuiti gratuitamente dal Bancozoofilo CPE nel Molise, un totale di 2 tonnellate di crocchette donate dalla ALMO, 6 tonnellate di scatole PURINA e 8 tonnellate di prodotti MARS, inoltre altre Associazioni hanno inviato viveri e sostegno finanziario e ciò ha permesso la sopravvivenza degli animali e delle strutture.Va segnalato per inciso che diverse persone ci telefonano quotidianamente per avere informazioni sul Molise e su altri rifugi da noi monitorati come la Cuccia di Palermo e del napoletano o laziali per poi decidere in libera autonomia un loro intervento diretto.

In questi mesi oltre 60 cani sono stati curati gratuitamente per patologie gravi dopo essere stati prelevati da 3 di queste strutture ed un'altro centinaio necessita di interventi d'urgenza, un particolare grazie va al dott. Francesco Assenza ed a Germana e Sonia del CPE di Napoli oltre che a Giancarlo Calvanese ed al gruppo di volontari CPE molisano ed a Iennaco del CPE Salerno e D'Ulisse e Cavorso del CPE laziale che sono intervenuti molte volte in situazioni difficili e con pochi mezzi spesi di tasca propria; ed ai i 2 responsabili CPE: Iozzi prima e Peretta poi, che hanno coordinato gli interventi e la collaborazione con Procure e F. d O. sotto la supervisione della Centrale operativa di Milano

Anche le adozioni hanno permesso di diminuire di qualche decina gli oltre 2000 animali rinchiusi senza prendere in considerazione quelli vaganti.
Ogni settimana nel Nord Italia approdano un centinaio di animali del Centro Sud per essere adottati: si tratta di uno sforzo immane da parte del volontariato nazionale che purtroppo troppo spesso interviene senza controlli adeguati post affido, violando troppo spesso la normativa sulla documentazione sanitaria e sul trasporto di animali con staffette improvvisate a cui necessita riconoscere la dedizione e lo scopo umanitario; purtroppo tanta buona fede viene anche utilizzata da individui che, al termine della catena di solidarietà, con la scusa delle adozioni si fanno corrispondere cifre oscillanti tra 50 e 200 euro per rimborsi di spese mai effettuate e di questi animali si perde ogni traccia o si ritrovano all'estero

Canili, randagismo ed abbandoni oltre che commercio illegale e mendicazione rappresentano una piaga di sfruttamento di esseri senzienti che può essere sconfitta, entro 10 anni, solo con una campagna di sterilizzazioni obbligatorie di maschi e femmine anche degli animali intestati a privati oltre che di quelli rinchiusi e vaganti e con il divieto di commercializzazione di animali non provenienti da allevamenti ENCI

Un altro risultato importante è stato raggiunto: per la prima volta le varie Associazioni presenti sul territorio molisano hanno accettato di coalizzarsi e di fare fronte comune con il CPE per proporre alle Istituzioni soluzioni fattibili e risultati concreti ed ad una campagna di sterilizzazioni affidi sotto controllo ASL.
Da parte del CPE ogni risorsa, esperienza, studi, organizzazione e conoscenza viene messa a disposizione illimitatamente a sostegno e raggiungimento dell' obiettivo comune.

Nessun commento: